Insediamenti lacustri scoperti nel 1944 durante lavori di drenaggio e risalenti al neolitico (3.384-3.370 a.C.) e alla prima età del bronzo (1.650 a.C. circa). Le...
Mostra sulle costruzioni palafitticole a Sipplingen
La piccola mostra permanente espone reperti dai siti di ritrovamento attorno a Sipplingen, un modello di un insediamento palafitticolo e ritrovamenti provenienti dalla...
L'abbazia di San Gallo, Patrimonio mondiale dell'UNESCO
Altro tesoro UNESCO dal 1983 è l’abbazia di San Gallo, in Svizzera, con la sua biblioteca, la cattedrale e il complesso monastico. Il primo insediamento religioso fu...
Importanti ritrovamenti con resti di insediamenti appartenenti a sei epoche diverse. Degno di nota è l’insediamento risalente alla fase finale del periodo della ceramica a...
Questo insediamento è stato popolato esclusivamente durante la tarda età del bronzo, e presenta una grande varietà di forme per quello che riguarda i materiali organici...
L’ispettore doganale Dehoff scopre il sito nel 1861. L’area dell’insediamento copre diverse fasi, che vanno dalla prima alla tarda età neolitica, e si trova in una...
I resti di questo insediamento si trovano oggi sparsi in tutto il mondo. Nel XIX secolo il sito venne esplorato da Messikommer. Per finanziare gli scavi fu necessario cedere...
Esposizione nel palazzo comunale e al castello di Greifensee
Ampia vetrina espositiva al castello relativa all’insediamento dell’ultima età del bronzo di Greifensee-Böschen. Ritrovamenti palafitticoli della municipalità sono...