L'abbazia di San Gallo, Patrimonio mondiale dell'UNESCO
Altro tesoro UNESCO dal 1983 è l’abbazia di San Gallo, in Svizzera, con la sua biblioteca, la cattedrale e il complesso monastico. Il primo insediamento religioso fu...
Durante i lavori edili della Banca Nazionale Svizzera nel 2011 sono stati recuperati frammenti di vasi di ceramica, strumenti in pietra e ossa, un ciondolo fatto di corna e...
Il Museo del Federsee fa rivivere l’archeologia sul laghetto Federsee. Accanto ai ritrovamenti originali provenienti dagli insediamenti nelle paludi dell’area del...
L’ispettore doganale Dehoff scopre il sito nel 1861. L’area dell’insediamento copre diverse fasi, che vanno dalla prima alla tarda età neolitica, e si trova in una...
Qui iniziarono le ricerche dell’era palafitticola nel Canton Zurigo. Il sito di insediamento fu popolato dal periodo Cortaillod fino all’ultima età del bronzo.
Il sito si trova su una penisola nel lago Schreckensee e presenta l’unica stratigrafia completa dell’Alta Svevia dal primo neolitico alla prima età del bronzo (“Gruppo...
Questo è il sito palafitticolo più antico di cui si abbia conoscenza. In origine un’isola, questo luogo è stato popolato in maniera continuativa, dalla cultura di...
Il tema centrale della collezione locale si occupa di tematiche tipiche di Meilen: le costruzioni palafitticole, la cui ricerca di portata europea iniziò a Meilen nel XIX...
Insediamenti palafitticoli di età neolitica e dell’ultima età del bronzo (circa 800 a.C.). Gli scavi condotti negli anni novanta del novecento hanno portato a...